A chi è rivolto

  • Cittadini
  • Professionisti (ingegneri, architetti, geometri, ecc.)
  • Imprese
  • Enti pubblici

Descrizione

Il Catasto Incendi è istituito ai sensi dell'articolo 10 della Legge 353/2000 "Quadro in materia di incendi boschivi".

Questa legge nasce per proteggere i boschi dagli incendi e per garantire la sicurezza delle persone che vivono nelle zone a rischio. La legge prevede una serie di misure per prevenire gli incendi, come la pulizia dei boschi e la sorveglianza delle aree a rischio. In caso di incendio, la legge prevede l'intervento di squadre specializzate e l'utilizzo di mezzi aerei. La legge punisce anche chi appicca il fuoco in modo doloso o colposo.

Il Comune di Chiusa di San Michele gestisce il Catasto Incendi in modo telematico, avvalendosi di sistemi di cartografia digitale e di dati georeferenziati.

Il Catasto Incendi ha lo scopo di:
  • Prevenire il rischio di incendi boschivi: attraverso l'identificazione delle aree a maggior rischio e la pianificazione di interventi di prevenzione.
  • Gestire il territorio in modo sostenibile: promuovendo la riforestazione e la tutela delle aree boschive.
  • Applicare le normative vigenti: in materia di vincoli urbanistici e divieti di costruzione su aree percorse da incendi.

Finalità:
  • Tutelare la qualità della vita e l'ambiente.
  • Garantire la sicurezza delle persone e dei beni.
  • Promuovere la gestione sostenibile dei boschi.

È costituito dai registri catastali e dalle aree percorse da incendi, su cui insistono i divieti di seguito esposti (art. 10 comma 1):
  • Le zone boscate ed i pascoli i cui soprassuoli siano stati percorsi dal fuoco non possono avere una destinazione diversa da quella preesistente all'incendio per almeno quindici anni.
  • È comunque consentita la costruzione di opere pubbliche necessarie alla salvaguardia della pubblica incolumità e dell'ambiente.
  • In tutti gli atti di compravendita di aree e immobili situati nelle predette zone, stipulati entro quindici anni dagli eventi previsti, deve essere espressamente richiamato il vincolo, pena la nullità dell'atto.
  • E' inoltre vietata per dieci anni, sui predetti soprassuoli, la realizzazione di edifici nonché di strutture e infrastrutture finalizzate ad insediamenti civili ed attività produttive, fatti salvi i casi in cui per detta realizzazione sia stata già rilasciata, in data precedente l'incendio e sulla base degli strumenti urbanistici vigenti a tale data, la relativa autorizzazione o concessione.
  • Sono vietate per cinque anni, sui predetti soprassuoli, le attività di rimboschimento e di ingegneria ambientale sostenute con risorse finanziarie pubbliche, salvo specifica autorizzazione concessa dal Ministro dell'ambiente, per le aree naturali protette statali, o dalla regione competente, negli altri casi, per documentate situazioni di dissesto idrogeologico e nelle situazioni in cui sia urgente un intervento per la tutela di particolari valori ambientali e paesaggistici.
  • Sono altresì vietati per dieci anni, limitatamente ai soprassuoli delle zone boscate percorsi dal fuoco, il pascolo e la caccia.

La Regione mette a disposizione un servizio online chiamato "banca dati incendi boschivi" che permette di consultare, tramite diversi filtri di ricerca, le schede descrittive di ogni incendio, i dati geografici delle aree interessate (per gli incendi di dimensione superiore a 10 ha) e la localizzazione del punto di innesco.

Ai sensi del 2° comma, art. 10 della Legge 353 del 21.11.2000, questo Comune ha provveduto all'aggiornamento del Catasto dei soprassuoli già percorsi dal fuoco a tutto il 31.12.2023.

Come fare

Per consultare il Catasto Incendi è possibile richiedere informazioni presso l'Ufficio Urbanistica del Comune di Chiusa di San Michele

Cosa serve

Identificare l'area di interesse: foglio, numero, subalterno
Fornire i propri dati anagrafici

Cosa si ottiene

Rappresentazione grafica dell'area di interesse con l'evidenziazione delle aree percorse da incendi.
Informazioni relative alle aree percorse da incendi (data dell'incendio, superficie interessata, tipologia di vegetazione, ecc.).

Tempi e scadenze

Il rilascio della visura avviene in tempo reale presso l'Ufficio Urbanistica del Comune, salvo carichi di lavoro degli uffici e affluenza agli sportelli.

Costi

Il servizio è gratuito salvo i normali costi di stampa/fotocopia.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici - Manutenzioni

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Scheda Servizio Catasto incendi.pdf [.pdf 22,48 Kb - 05/02/2024 - 06/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Rapporti (tecnici)

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 06/06/2024 13:23:20

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)