A chi è rivolto

Il servizio di rilascio del certificato di prestazione energetica (APE) è rivolto a tutti i proprietari, possessori o gestori di edifici o unità immobiliari, sia residenziali che non residenziali, che si trovano sul territorio italiano.

Certificatori, cittadini, notai, Enti e soggetti formativi.
  • nel caso di nuova costruzione di edifici;
  • nel caso di ristrutturazione edilizia di edifici;
  • nel caso di compravendita di un intero immobile o di singole unità immobiliari;
  • nel caso di locazione (nuovi contratti, non rinnovi) di un intero immobile o di singole unità immobiliari;

Descrizione

Dal 2015 sono in vigore le nuove regole sui requisiti minimi di prestazione energetica degli edifici e per la redazione dell’APE (Attestato di Prestazione Energetica).
L'A.P.E. (Attestato di Prestazione Energetica) è il documento che testimonia la prestazione energetica di un immobile, cioè quanta energia è necessaria in un anno per soddisfare i servizi di climatizzazione invernale ed estiva, di riscaldamento dell'acqua per uso domestico, di ventilazione e di illuminazione, in termini di consumo di energia primaria e di emissioni di gas serra.
Esso, inoltre, contiene anche raccomandazioni per migliorare tale rendimento e sarà sempre più in grado di incidere positivamente o negativamente sui prezzi immobiliari, tenuto conto dell’elevata incidenza dei costi gestionali energetici nella vita utile del bene.
L’Attestato di Prestazione Energetica stabilisce il livello di consumo dell’ immobile inserendolo in una apposita classe di appartenenza: più è bassa la lettera associata all’ immobile, maggiore è il suo consumo energetico.

È un documento obbligatorio in caso di:
  • Vendita o locazione di un edificio o di un'unità immobiliare;
  • Richiesta di un mutuo o di un finanziamento per la ristrutturazione di un edificio o di un'unità immobiliare;
  • Concessione di un contributo pubblico per la ristrutturazione di un edificio o di un'unità immobiliare;
  • Demolizione di un edificio o di un'unità immobiliare.
L'APE è redatto da un tecnico abilitato, che esegue una serie di misurazioni e valutazioni sulla base dei dati relativi all'edificio o all'unità immobiliare.

Come fare

L’Attestato di Prestazione Energetica viene redatto in conformità delle Linee Guida emanate col decreto ministeriale del 26 giugno 2009 e delle normative regionali quali la legge regionale 28 maggio 2007 n. 13 e successive disposizioni attuative.
L’ Attestato viene rilasciato da un tecnico qualificato, in seguito alla Diagnosi Energetica dell’ Edificio, che effettuerà un sopralluogo all'edificio o all'unità immobiliare e, sulla base dei dati raccolti, redigerà l'APE. Dura per un massimo di 10 anni ed alla sua scadenza dovrà essere nuovamente convalidato, così come in caso di interventi che modificano le prestazioni energetiche dell’edificio.

Cosa serve

Per ottenere il certificato di prestazione energetica, è necessario fornire al tecnico abilitato la seguente documentazione:
Dati catastali dell'edificio o dell'unità immobiliare;
Planimetria dell'edificio o dell'unità immobiliare;
Dati relativi alle caratteristiche energetiche dell'edificio o dell'unità immobiliare, come ad esempio:
Tipologia di edificio o di unità immobiliare;
Superficie utile;
Tipologia di impianto di riscaldamento e di raffreddamento comprensivi di schede tecniche e libretti di impianto;
Tipologia di infissi;
Tipologia di isolamento termico delle pareti, del tetto e del pavimento.
dati di eventuali ristrutturazioni edilizie;

Cosa si ottiene

Un certificato con l'indicazione della classe energetica e delle raccomandazioni, datato, numerato con ricevuta di trasmissione alla piattaforma regionale.

Tempi e scadenze

Il certificato riporta stampata la data di validità che può variare da 1 anno a massimo 10 anni dalla data di emissione.

Costi

€ 15,00 di diritti di segreteria oltre alla prestazione professionale del tecnico che varia a seconda della tipologia dell'immobile

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Ape.pdf [.pdf 549,19 Kb - 30/11/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 03/01/2024 13:56:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)