Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

cittadini

Descrizione

Perfettamente inseriti nell’area urbana, i Punti Acqua sono realizzati per sostenere il consumo dell’acqua del rubinetto a scopi alimentari e consentono l’approvvigionamento di acqua di rete, a “chilometri zero”, naturale, gasata a temperatura ambiente o refrigerata. Collocati preferibilmente in giardini, piazze e luoghi di grande aggregazione essi rappresentano anche un’opportunità di riqualificazione degli spazi che li ospitano. Si calcola che un Punto Acqua, con un normale attingimento di circa 4.000 litri di acqua al giorno, permetta un risparmio di circa 1 milione di bottiglie di plastica all’anno. Il Punto Acqua rientra infatti nel piano di azioni che SMAT rivolge alla sostenibilità ambientale ed alla tutela della salute della collettività. La qualità dell’acqua erogata è garantita dai controlli che i laboratori del Centro Ricerche SMAT effettuano quotidianamente presso i centri di produzione, di trattamento e sulle reti di distribuzione. L’acqua è garantita e igienizzata con impianti UV; per la fornitura gasata viene utilizzata anidride carbonica liquida per uso alimentare. La portata media erogabile di acqua refrigerata è di 180 litri all’ora. Dai chioschi è possibile prelevare gratuitamente l’acqua naturale e ad un costo simbolico quella gasata, 5 centesimi per un litro e mezzo. Dalla sala comandi del telecontrollo SMAT i Punti Acqua vengono monitorati e verificati in tempo reale, rilevando: i volumi di acqua erogati, sia naturale sia gassata; il livello CO2 presente al loro interno per la produzione dell’acqua gassata; i dati tecnici di funzionamento impianto, i parametri derivati, quali bottiglie non prodotte, CO2 risparmiata all’Ambiente, plastica risparmiata, TEP (tonnellate equivalenti di petrolio). Inoltre vengono rilevati i comuni segnali relativi alla sicurezza, come antintrusione e manomissione.

Come fare

Pagamento solo con la propria carta bancaria, postale di debito, di credito o prepagata (dotata di contact less).
Per chi è ancora in possesso della tessera può utilizzarla fino ad esaurimento del credito oppure chiedere il rimborso al numero verde 800 010 010.

Cosa serve

xxx

Cosa si ottiene

xxx

Tempi e scadenze

xxx

Costi

Pagamento solo con la propria carta bancaria, postale di debito, di credito o prepagata (dotata di contact less).
Per chi è ancora in possesso della tessera può utilizzarla fino ad esaurimento del credito oppure chiedere il rimborso al numero verde 800 010 010.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici - Manutenzioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

pagina bianca.pdf [.pdf 10,49 Kb - 05/02/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 05/02/2024 15:51:16

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri