Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Cittadini, Imprese e liberi professionisti. Il Comune integra le attività di sorveglianza attraverso la collaborazione di volontari di protezione civile.

Descrizione

Un incendio boschivo è un fuoco che tende ad espandersi su aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate che si trovano all’interno delle stesse aree, oppure su terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi alle aree (art. 2 della Legge n. 353 del 2000).
Gli incendi possono essere naturali, colposi e dolosi.
La Regione, cui la legge quadro nazionale sugli incendi boschivi n. 353/2000 assegna la maggior parte dei compiti in materia di lotta agli incendi boschivi, è impegnata direttamente nella prevenzione e nella salvaguardia del patrimonio forestale dagli incendi e fonda la sua azione di contrasto sulla programmazione con il Piano regionale per la previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi e la definizione di ruoli e competenze e la qualificazione del Volontariato di cui si occupa il Settore Protezione Civile e Sistema Anti Incendi Boschivi (A.I.B.); spettano invece al Settore Foreste la prevenzione antincendio e la ricostituzione dei boschi danneggiati.

Come fare

Servizio svolto autonomamente dal Comune.
In caso di avvistamento fuoco
- Telefonare al 112 Numero Unico Europeo (NUE);
- Fornire se possibile informazioni su: entità e descrizione del fumo (colonna di fumo bianco leggero oppure colonna di fumo nero, colonna di fumo isolata oppure più colonne allineate), presenza di abitazioni, elettrodotti, strade e ferrovie o sul tipo di vegetazione e bosco;

Cosa serve

Non è necessaria documentazione per attivare il servizio.

Cosa si ottiene

Prevenzione con opere sul territorio volte a scongiurare l'innesco o la propagazione degli incendi.

Tempi e scadenze

Non sono previste scadenze

Costi

Non sono previsti costi.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici - Manutenzioni

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Cosa fare dopo gli incendi.pdf [.pdf 92,13 Kb - 21/09/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Procedimenti amministrativi

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 21/09/2023 12:12:01

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri