Tracciabilità dei flussi finanziari

Obbligo nell'utilizzo di un conto corrente dedicato all'esecuzione del contratto d'appalto, sul quale devono essere versati tutti i pagamenti relativi.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il servizio di tracciabilità dei flussi finanziari è rivolto a tutti gli operatori economici che partecipano a gare d'appalto pubbliche.

Descrizione

La tracciabilità dei flussi finanziari è prevista dalla legge n. 136 del 13 agosto 2010, che ha introdotto una serie di misure per contrastare le infiltrazioni criminali negli appalti pubblici. Il Legislatore ha introdotto le disposizioni in tema di tracciabilità dei flussi finanziari per contrastare la criminalità organizzata e le infiltrazioni nelle commesse pubbliche, mediante le seguenti azioni: anticipare, il più a monte possibile, la soglia di prevenzione, creando meccanismi che consentano di intercettare i fenomeni di intrusione criminale nella contrattualistica pubblica; rendere trasparenti le operazioni finanziarie relative all’utilizzo del corrispettivo dei contratti pubblici, in modo da consentire un controllo a posteriori sui flussi finanziari provenienti dalle amministrazioni pubbliche.

La tracciabilità non è dunque uno strumento di monitoraggio dei flussi finanziari, bensì un mezzo a disposizione degli inquirenti nelle indagini per il contrasto delle infiltrazioni delle mafie nell’economia legale.

L'articolo 3 della legge 136/2010 prevede che gli operatori economici che partecipano a gare d'appalto pubbliche devono utilizzare un conto corrente dedicato all'esecuzione del contratto d'appalto.

L'articolo 3 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010 (modificato con D. L. 187/2010, convertito nella L. 217/2010), prevede che "per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, gli appaltatori, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture pubblici devono utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali……dedicati, anche non in via esclusiva ……"

In particolare, tali operatori economici sono tenuti a " comunicare alla stazione appaltante o all'amministrazione concedente gli estremi identificativi dei conti dedicati….entro 7 giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvedono, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. ".

Come fare

Per la comunicazione di tracciabilità dei flussi finanziari è necessario presentare una dichiarazione al Comune di Chiusa di San Michele, contenente:

  • Ragione sociale;
  • Codice fiscale dell'operatore economico;
  • Partita IVA dell'operatore economico;
  • Documento di identità del legale rappresentante dell'operatore economico;
  • Dati conto corrente dedicato;
  • Nominativi delegati ad operare sul conto.

Gli obblighi di tracciabilità si articolano essenzialmente in tre adempimenti principali:

a) utilizzo di conti correnti bancari o postali dedicati alle commesse pubbliche, anche in via non esclusiva;

b) effettuazione dei movimenti finanziari relativi alle commesse pubbliche esclusivamente mediante lo strumento del bonifico bancario o postale ovvero attraverso l’utilizzo di altri strumenti di pagamento idonei a consentire la piena tracciabilità delle operazioni;

c) indicazione negli strumenti di pagamento relativi ad ogni transazione del codice identificativo di gara (CIG) e, ove obbligatorio ai sensi dell’art. 11 della legge 16 gennaio 2003, n. 3, del codice unico di progetto (CUP).

Cosa serve

La comunicazione può essere presentata al protocollo via email pec all'indirizzo protocollo.chiusa.san.michele@cert.ruparpiemonte.it



Cosa si ottiene

Con la dichiarazione di tracciabilità dei flussi finanziari si ottempera alle indicazioni normative in materia di appalti pubblici con lo scopo di contrastare le infiltrazioni criminali negli stessi.

Tempi e scadenze

L'indicazione del conto per la tracciabilità dei flussi finanziari deve essere presentata entro 7 giorni dall'aggiudicazione della gara.

Costi

Gratuito.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Lavori Pubblici - Manutenzioni

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 01/02/2024 12:01:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)