La tracciabilità dei flussi finanziari è prevista dalla legge n. 136 del 13 agosto 2010, che ha introdotto una serie di misure per contrastare le infiltrazioni criminali negli appalti pubblici. Il Legislatore ha introdotto le disposizioni in tema di tracciabilità dei flussi finanziari per contrastare la criminalità organizzata e le infiltrazioni nelle commesse pubbliche, mediante le seguenti azioni: anticipare, il più a monte possibile, la soglia di prevenzione, creando meccanismi che consentano di intercettare i fenomeni di intrusione criminale nella contrattualistica pubblica; rendere trasparenti le operazioni finanziarie relative all’utilizzo del corrispettivo dei contratti pubblici, in modo da consentire un controllo a posteriori sui flussi finanziari provenienti dalle amministrazioni pubbliche.
La tracciabilità non è dunque uno strumento di monitoraggio dei flussi finanziari, bensì un mezzo a disposizione degli inquirenti nelle indagini per il contrasto delle infiltrazioni delle mafie nell’economia legale.
L'articolo 3 della legge 136/2010 prevede che gli operatori economici che partecipano a gare d'appalto pubbliche devono utilizzare un conto corrente dedicato all'esecuzione del contratto d'appalto.
L'articolo 3 della Legge n. 136 del 13 agosto 2010 (modificato con D. L. 187/2010, convertito nella L. 217/2010), prevede che "per assicurare la tracciabilità dei flussi finanziari finalizzata a prevenire infiltrazioni criminali, gli appaltatori, i subappaltatori e i subcontraenti della filiera delle imprese nonché i concessionari di finanziamenti pubblici anche europei a qualsiasi titolo interessati ai lavori, ai servizi e alle forniture pubblici devono utilizzare uno o più conti correnti bancari o postali……dedicati, anche non in via esclusiva ……"
In particolare, tali operatori economici sono tenuti a " comunicare alla stazione appaltante o all'amministrazione concedente gli estremi identificativi dei conti dedicati….entro 7 giorni dalla loro accensione o, nel caso di conti correnti già esistenti, dalla loro prima utilizzazione in operazioni finanziarie relative ad una commessa pubblica, nonché nello stesso termine, le generalità e il codice fiscale delle persone delegate ad operare su di essi. Gli stessi soggetti provvedono, altresì, a comunicare ogni modifica relativa ai dati trasmessi. ".