Autorizzazioni Paesaggistiche
Autorizzazioni in zone paesaggisticamente vincolate ai sensi del D.lgs. n. 42 del 2004
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio è rivolto a tutti i cittadini, imprese e enti (proprietari, possessori o detentori a qualsiasi titolo di immobili o aree di interesse paesaggistico, tutelati dalla legge) che intendono realizzare interventi che alterano l'aspetto dei beni paesaggistici, quali:
- interventi edilizi
- interventi di manutenzione straordinaria
- interventi di ristrutturazione
- interventi di demolizione
- interventi di nuova costruzione
Descrizione
L'autorizzazione paesaggistica è disciplinata dal Decreto Legislativo 42/2004, il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
L'articolo 146 del Codice prevede che gli interventi che modificano l'aspetto dei beni paesaggistici siano subordinati al rilascio di un'autorizzazione da parte della competente amministrazione.
La competenza al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica è in capo al Comune, fatta salva la competenza della Regione in caso di interventi di particolare complessità o rilevanza.
L'articolo 146 del Codice prevede che gli interventi che modificano l'aspetto dei beni paesaggistici siano subordinati al rilascio di un'autorizzazione da parte della competente amministrazione.
La competenza al rilascio dell'autorizzazione paesaggistica è in capo al Comune, fatta salva la competenza della Regione in caso di interventi di particolare complessità o rilevanza.
E' stata istituita la Commissione Locale per il Paesaggio in forma associata presso l'Unione Montana Valle Susa tra i Comuni di Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Caprie, Chianocco, Chiusa San Michele, Condove, Mattie, San Didero, San Giorio di Susa, Sant’Ambrogio di Torino, Sant’Antonino di Susa, Vaie e Villar Focchiardo.
E' stato istituito il portale GeotecSUE - Sportello Unico Edilizia o il Suap delle Valli per l'invio telematico delle pratiche accessibile al link sottostante.
E' stato istituito il portale GeotecSUE - Sportello Unico Edilizia o il Suap delle Valli per l'invio telematico delle pratiche accessibile al link sottostante.
Nelle aree soggette a vincolo paesaggistico, e nelle aree della Variante al PRGC identificate con le sigle: NA-Na (nuclei agricoli), Ra (centri storici), dovranno essere utilizzati i colori della gamma "Città di Torino" di cui al sottostante allegato , indicando nelle relative pratiche il codice corrispondente. Vedere art. 109 del Regolamento Edilizio. Deliberazione della Giunta Comunale n°86 del 05/11/2020.
L'autorizzazione paesaggistica è un importante strumento di tutela del paesaggio.
Il servizio di rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche del Comune di Chiusa di San Michele è finalizzato a garantire che gli interventi realizzati sul territorio siano compatibili con il contesto paesaggistico.
Il servizio di rilascio delle autorizzazioni paesaggistiche del Comune di Chiusa di San Michele è finalizzato a garantire che gli interventi realizzati sul territorio siano compatibili con il contesto paesaggistico.
Tagli boschivi in aree di interesse paesaggistico. Sulla Gazzetta Ufficiale del 09.10.2023 è stata pubblicata la Legge136/2023 che, tra le altre cose, con l’art. 5 bis modifica l’art. 149 del D.Lgs. 42/04.A partire quindi dal 10.10.2023 non saranno più soggetti ad autorizzazione paesaggistica gliinterventi “ per il taglio colturale, la forestazione, la riforestazione, le opere di bonifica, antincendio e diconservazione da eseguirsi nei boschi e nelle foreste indicati agli art 136 e 142 comma 1 lettera g,purchè previsti ed autorizzati in base alla normativa in materia ”.
Sono esclusi dall’Autorizzazione Paesaggistica gli interventi e le opere elencati nell’Allegato “A” del Decreto del Presidente della Repubblica n. 31 n. del 13 di febbraio 2017 “Regolamento recante individuazione degli interventi esclusi dall’autorizzazione paesaggistica (art. 2 DPR 31/2017)
Come fare
Per ottenere l'autorizzazione paesaggistica è necessario presentare una domanda all'Ufficio Tecnico Edilizia Privata, in via telematica tramite il portale GeotecSue (privati e residenziale) o il Suap delle Valli per le attività produttive-commerciali.
Le procedure richieste previste per l’ottenimento dell’autorizzazione paesaggistica sono:
Il ricorso in merito alle diverse procedure è definito sia dalla tipologia dell’intervento che dalla natura del vincolo imposto sull’area, come definito dalla normativa di riferimento (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42)
- Procedura Semplificata
- Procedura Ordinaria
- Accertamento di Compatibilità Paesaggistica - art.167 comma 4 e 5 del D.lgs. 42/2004
- Autorizzazione Paaesaggistica Postuma - art.167 comma 5 del D.lgs. 42/2004
Il ricorso in merito alle diverse procedure è definito sia dalla tipologia dell’intervento che dalla natura del vincolo imposto sull’area, come definito dalla normativa di riferimento (Decreto Legislativo 22 gennaio 2004, n. 42)
Cosa serve
La domanda deve essere corredata dalla seguente documentazione:
- istanza;
- relazione paesaggistica tecnica descrittiva dell'intervento;
- documentazione fotografica dai punti panoramici e di dettaglio dell'esistente;
- Fotomontaggi con inserimento del progetto;
- rendering;
- Tavole grafiche esplicative;
- parere della Soprintendenza, se già ottenuto;
- versamento diritti di segreteria;
La documentazione necessaria per ottenere l'autorizzazione paesaggistica varia a seconda della tipologia di intervento da realizzare.
Cosa si ottiene
L'autorizzazione paesaggistica è un provvedimento amministrativo che da solo non consente di realizzare l'intervento previsto, per il quale dovranno essere attivati le opportune pratiche edilizie come ad esempio la S.C.I.A. o il Permesso di Costruire.
Tempi e scadenze
Il Comune ha 60 giorni di tempo per pronunciarsi sulla domanda di autorizzazione paesaggistica.
In caso di parere negativo della Soprintendenza, il Comune ha 30 giorni di tempo per pronunciarsi sulla domanda.
In caso di parere negativo della Soprintendenza, il Comune ha 30 giorni di tempo per pronunciarsi sulla domanda.
L'autorizzazione è efficace per un periodo di cinque anni, scaduto il quale l'esecuzione dei progettati lavori deve essere sottoposta a nuova autorizzazione ai sensi dell’art. 146 co. 4 D.Lgs. 42/2004.
Costi
I diritti di segreteria per la presentazione della pratica sono pari ad € 52,00. Eventuali compensazioni o sanzioni sono da valutare caso per caso.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 17/05/2024 11:12:45
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)