Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

A chi è rivolto

Le imposte da pagare sono ridotte quando l’acquisto viene effettuato in presenza dei requisiti “prima casa”.
In generale, queste agevolazioni si applicano quando:
il fabbricato che si acquista appartiene a determinate categorie catastale
il fabbricato si trova nel Comune in cui l’acquirente ha (o intende stabilire) la residenza o lavora
l’acquirente ha determinati requisiti.

Descrizione

L’acquisto della prima casa e di una sua pertinenza (garage, cantina, tettoia) gode di agevolazioni ai fini di registro o Iva e delle imposte ipotecarie e catastali.
L’acquisto della prima casa è sempre soggetto alle imposte ipotecarie e catastali che si applicano in misura fissa di euro 200 per ciascuna imposta. Dal 1 gennaio 2014 per gli acquisti soggetti a imposta di registro le imposte ipotecarie e catastali sono state ridotte a 50 euro per ciascuna imposta, mentre sono rimaste nelle misura fissa di 200 euro per le compravendite soggette a iva.
L’imposta di registro o in alternativa l’Iva si applicano invece nella misura ridotta del 2% o del 4% ( fino al 31 dicembre 2013 - 3% o del 4%) ma a determinate condizioni.
Occorre che i requisiti per l'acquisto agevolato siano dichiarati nell'atto di acquisto e che la casa acquistata non venga venduta prima dei 5 anni.

Come fare

requisiti necessari per fruire delle agevolazioni prima casa sono:
Fino al 31 dicembre 2013 l’abitazione non doveva avere le caratteristiche di lusso indicate dal Decreto ministeriale del 2 agosto 1969 (v. G.U. n. 218 del 27/08/69);
Dal 1° gennaio 2014, l’abitazione presenta i requisiti “non di lusso” quanto non rientra nelle categorie catastale A/1 (abitazioni di tipo signorile), A/8 (abitazioni in ville) o A/9 (castelli e palazzi).
Inoltre
• l’immobile deve essere ubicato nel Comune in cui l’acquirente ha la propria residenza o in cui intende stabilirla entro 18 mesi dalla stipula o nel Comune in cui ha sede o dove l’acquirente svolge la propria attività principale ovvero, se trasferito all’estero per lavoro, in cui ha sede il datore di lavoro; per i cittadini residenti all’estero (iscritti all’AIRE, anagrafe degli italiani residenti all’estero) deve trattarsi di prima casa posseduta sul territorio italiano.
Nell’atto di acquisto è necessario che il compratore dichiari:
• di non essere titolare, esclusivo o in comunione col coniuge, di diritti di proprietà, usufrutto, uso e abitazione di altra casa di abitazione nel territorio del Comune dove si trova l’immobile oggetto dell’acquisto agevolato;
• di non essere titolare, neppure per quote o in comunione legale, su tutto il territorio nazionale, di diritti di proprietà, uso, usufrutto, abitazione o nuda proprietà, su altra casa di abitazione, acquistata, anche dal coniuge, usufruendo delle agevolazioni per l’acquisto della prima casa;
• di impegnarsi a stabilire la residenza entro 18 mesi nel Comune dove è situato l’immobile oggetto dell’acquisto, qualora già non vi risieda.

Cosa serve

xxx

Cosa si ottiene

xxx

Tempi e scadenze

xxx

Costi

xxx

Accedi al servizio

Accedi al servizio direttamente online tramite identità digitale.

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/06/2024 14:25:12

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri