Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Agibilità

Attesta, all'interno di un immobile, l'esistenza delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e di conformità degli impianti.

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

Il titolare della pratica edilizia o dell'immobile.

Descrizione

Il certificato di agibilità ora sostituito dalla Segnalazione Certificata d'Agibilità attesta la sussistenza di tutte quelle condizioni relativamente alla  sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e di conformità degli impianti necessarie per poter utilizzare un immobile. La normativa di riferimento è il Decreto del Presidenta della Repubblica 380 del 03-06-2001.

Come fare

Entro 15 giorni dall’ultimazione dei lavori di finitura dell’intervento presenta allo Sportello Unico per l’Edilizia la segnalazione certificata agibilità per i seguenti interventi:
-Nuove costruzioni
-Ricostruzioni o sopraelevazioni, totali o parziali
-Interventi sugli edifici esistenti che possano influire sulle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati e, ove previsto, di rispetto degli obblighi di infrastrutturazione digitale (cfr.art.24.2 DPR 380/2001).

Può anche essere richiesta per singoli edifici o singole unità immobiliari costruite in passato e per le quali non è mai stata richiesta o presentata domanda di agibilità o abitabilità.

Cosa serve

Occorre presentare attraverso il portale GotecSue (unità residenziali) o il SUAP delle valli (tutte le destinazioni diverse dal residenziale, come ad esempio il commerciale) la domanda corredata dalla documentazione necessaria:
-Chiusura e fine lavori delle precedenti pratiche edilizie;
-Dichiarazione di rispondenza di quanto realizzato a quanto in progetto;
-Dichiarazione di sussistenza dei requisiti e delle condizioni di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico degli edifici e degli impianti negli stessi installati, accessibilità disabili (legge 13/1991);
-Dichiarazioni di conformità degli impianti complete di allegati;
-Collaudo opere strutturali o certificato di idoneità statica della struttura preesistente;
-Dichiarazione di conformità delle opere ai progetti depositati ai sensi della normativa energetica vigente al momento dell'esecuzione firmata dal direttore dei lavori e dall’impresa esecutrice;
-Attestato di Qualificazione Energetica;
-Documentazione catastale completa di ricevuta di avvenuta denuncia e planimetrie depositate;
-Relazione conclusiva di rispetto dei requisiti acustici;
-Collaudo e documentazione necessaria per interventi sulla copertura e linee vita;
-Ricevuta di presentazione Segnalazione Certificata di Inizio Attività ai Vigili del Fuoco per le attività soggette;
-Copia autorizzazione allo smaltimento dei reflui in fognatura;
-Dichiarazione corretto approvvigionamento idrico;
-Copia di iscrizione alla tassa per smaltimento dei rifiuti solidi urbani ai fini TARI;
-Eventuale documentazione relativa a specifica normativa di settore.

Cosa si ottiene

L'attuale normativa non prevede il rilascio di un certificato come avveniva in passato ma il silenzio assenso.

Tempi e scadenze

E' possibile utilizzare l'immobile dalla data della presentazione della segnalazione certificata completa della documentazione prevista.
Nel termine di 60 giorni dalla presentazione della Scia, l'Amministrazione comunale, nel caso di carenza dei requisiti e dei presupposti di legge, prescrive le misure necessarie per l’adeguamento alla normativa vigente.

Costi

La presentazione della Scia agibilità è soggetta al pagamento dei diritti di segreteria pari a € 30,00.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Scheda sito.odt [.odt 21,11 Kb - 05/10/2023]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Regolamenti

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2024 16:17:39

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri