Autorizzazioni e/o altri atti di assenso comunque denominati
Permette di ottenere i permessi necessari per realizzare interventi edilizi sul territorio comunale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Cittadini
Professionisti (ingegneri, architetti, geometri, ecc.)
Imprese
Enti pubblici e privati
Professionisti (ingegneri, architetti, geometri, ecc.)
Imprese
Enti pubblici e privati
Descrizione
Il rilascio di autorizzazioni e/o altri atti di assenso per interventi edilizi è disciplinato da diverse normative, tra cui:
- Testo Unico sull'Edilizia (D.P.R. 380/2001)
- Regolamento Edilizio Comunale
- Norme tecniche nazionali per le costruzioni (NTC)
- Codice della strada
- Altre normative specifiche
Autorizzazione / Nulla Osta ANAS
Per i lavori eseguiti sulle aree adiacenti alle trade statali, che implicano inevitabilmente interferenze con la sicurezza della viabilità esistente quali ad esempio:
Gli attraversamenti/fiancheggiamenti per allacci alla rete dei servizi pubblici (linee elettriche, reti fognanti, adduzione idrica, gas) su delega del gestore;
Gli attraversamenti/fiancheggiamenti per la realizzazione di nuove reti (linee elettriche, reti fognanti, adduzione idrica, gas) o per il rifacimento di reti esistenti (riservato ai gestori di rete);
L’Installazione di steccati provvisori, ponteggi, gru a traliccio;
L’Installazione di recinzioni dotate o meno di un accesso;
L’apertura di accessi carrabili diretti su strade statali o strade di servizio (strade parallele) ad uso agricolo, civile abitazione, commerciale e industriale, o modifica di accessi esistenti;
La realizzazione di opere in elevazione quali sostegni per illuminazione pubblica, impianti semaforici, impianti di videosorveglianza ed altro;
La realizzazione di opere in fascia di rispetto quali pedane, gazebo ed altre;
Il rilascio di provvedimenti per le richieste di concessione di deroga, ai sensi dell'art. 2.1.07, comma d del D.M. LL.PP. 21.03.1988, n. 449, per l'installazione o il mantenimento di sostegni per linee elettriche aeree a distanza non regolamentare dal confine di proprietà stradale;
Altre fattispecie quali pensiline, fermate TPL, attraversamenti pedonali ed altro;
Gli impianti di carburanti:
è indispensabile ottenere richiedere il rilascio dell'autorizzazione o del Nulla Osta (nel caso si ricada all'interno del centro delimitato) ad Anas in conformità del Codice della Strada D.lgs n. 285/1992 e del Regolamento Attuativo DPR n. 495/1995 e s.m.i.
Il parere sulla concessione della sanatoria edilizia è richiesto dal competente Comune che provvederà, qualora l’opera oggetto di sanatoria ricada in fascia di rispetto stradale e sia antecedente al 1968, ad inoltrare l’intera documentazione ad Anas per il rilascio dell’opportuno nulla osta al solo fine della sicurezza stradale, così come previsto dalla Legge 47/85 e ss.mm.ii.
Per le insegne pubblicitarie seguire la procedura attraverso il Suap delle Valli
Per i lavori eseguiti sulle aree adiacenti alle trade statali, che implicano inevitabilmente interferenze con la sicurezza della viabilità esistente quali ad esempio:
Gli attraversamenti/fiancheggiamenti per allacci alla rete dei servizi pubblici (linee elettriche, reti fognanti, adduzione idrica, gas) su delega del gestore;
Gli attraversamenti/fiancheggiamenti per la realizzazione di nuove reti (linee elettriche, reti fognanti, adduzione idrica, gas) o per il rifacimento di reti esistenti (riservato ai gestori di rete);
L’Installazione di steccati provvisori, ponteggi, gru a traliccio;
L’Installazione di recinzioni dotate o meno di un accesso;
L’apertura di accessi carrabili diretti su strade statali o strade di servizio (strade parallele) ad uso agricolo, civile abitazione, commerciale e industriale, o modifica di accessi esistenti;
La realizzazione di opere in elevazione quali sostegni per illuminazione pubblica, impianti semaforici, impianti di videosorveglianza ed altro;
La realizzazione di opere in fascia di rispetto quali pedane, gazebo ed altre;
Il rilascio di provvedimenti per le richieste di concessione di deroga, ai sensi dell'art. 2.1.07, comma d del D.M. LL.PP. 21.03.1988, n. 449, per l'installazione o il mantenimento di sostegni per linee elettriche aeree a distanza non regolamentare dal confine di proprietà stradale;
Altre fattispecie quali pensiline, fermate TPL, attraversamenti pedonali ed altro;
Gli impianti di carburanti:
è indispensabile ottenere richiedere il rilascio dell'autorizzazione o del Nulla Osta (nel caso si ricada all'interno del centro delimitato) ad Anas in conformità del Codice della Strada D.lgs n. 285/1992 e del Regolamento Attuativo DPR n. 495/1995 e s.m.i.
Il parere sulla concessione della sanatoria edilizia è richiesto dal competente Comune che provvederà, qualora l’opera oggetto di sanatoria ricada in fascia di rispetto stradale e sia antecedente al 1968, ad inoltrare l’intera documentazione ad Anas per il rilascio dell’opportuno nulla osta al solo fine della sicurezza stradale, così come previsto dalla Legge 47/85 e ss.mm.ii.
Per le insegne pubblicitarie seguire la procedura attraverso il Suap delle Valli
Come fare
Per ottenere un'autorizzazione e/o un altro atto di assenso per un intervento edilizio è necessario:
Presentare una domanda presso l'Ufficio Edilizia del Comune di Chiusa di San Michele. Tramite i SUAP delle Valli se ricorre il caso o sul portale GeotecSue mediante funzione una nuova istanza "ACQUISIZIONE ATTI DI ASSENSO O PARERI".
Allegare alla domanda la documentazione richiesta, che varia a seconda del tipo di intervento e della complessità dei lavori.
Pagare i diritti di segreteria e gli oneri di urbanizzazione.
Presentare una domanda presso l'Ufficio Edilizia del Comune di Chiusa di San Michele. Tramite i SUAP delle Valli se ricorre il caso o sul portale GeotecSue mediante funzione una nuova istanza "ACQUISIZIONE ATTI DI ASSENSO O PARERI".
Allegare alla domanda la documentazione richiesta, che varia a seconda del tipo di intervento e della complessità dei lavori.
Pagare i diritti di segreteria e gli oneri di urbanizzazione.
Cosa serve
La documentazione da presentare per ottenere un'autorizzazione e/o un altro atto di assenso per un intervento edilizio varia a seconda del tipo di intervento e della complessità dei lavori. In generale, la documentazione richiesta può includere:
- Progetto dell'intervento edilizio, redatto da un professionista abilitato.
- Relazione tecnica illustrativa del progetto.
- Dichiarazione del titolo di proprietà dell'immobile.
- Copia del documento di identità del richiedente.
- Altri documenti specifici, previsti dalle normative vigenti.
Cosa si ottiene
Al termine dell'istruttoria, il Comune rilascia un'autorizzazione e/o un altro atto di assenso che non autorizza di per è le opere ma propedeutico al rilascio e/o all'iter del corrispondente titolo edilizio autorizzativo dei lavori (Permesso di Costruire, S.C.I.A. ecc).
L'autorizzazione stabilisce le condizioni e i modi per l'esecuzione dei lavori.
Tempi e scadenze
Le tempistiche per il rilascio di un'autorizzazione e/o un altro atto di assenso per un intervento edilizio variano a seconda del tipo di intervento e della complessità dei lavori. In generale, il Comune si impegna a provvedere al rilascio del provvedimento entro 90 giorni dalla presentazione della domanda completa di tutta la documentazione richiesta.
Costi
Il costo per ottenere un'autorizzazione e/o un altro atto di assenso per un intervento edilizio varia a seconda del tipo di intervento, della superficie coperta e della complessità dei lavori. I costi sono composti da:
Diritti di segreteria (€ 25,00);
Oneri;
Diritti di segreteria (€ 25,00);
Oneri;
Cauzioni;
Sanzioni;
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 22/07/2024 16:17:39
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)