Censimento e smaltimento Amianto
Lo smaltimento dell'amianto è un processo complesso che richiede precauzioni speciali per garantire la sicurezza delle persone e la protezione dell'ambiente.
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Il servizio di censimento e smaltimento amianto è rivolto a tutti i proprietari di edifici, sia pubblici che privati, che siano a conoscenza della presenza di amianto all'interno dei propri immobili.
Descrizione
L'amianto è un materiale fibroso che, se inalato, può causare gravi danni alla salute, come il mesotelioma, un tumore che colpisce il rivestimento dei polmoni, la pleura. Per questo motivo, la legge italiana ha introdotto una serie di norme per la tutela della salute pubblica e per la prevenzione dell'esposizione all'amianto.
La Legge n. 257 del 27 marzo 1992, "Norme relative alla cessazione dell'amianto e adeguamento delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro", prevede l'obbligo di censire e smaltire tutti i materiali contenenti amianto presenti negli edifici.
Il Decreto Ministeriale n. 6/9/1994, "Modalità di attuazione della legge 27 marzo 1992, n. 257, in materia di cessazione dell'amianto e di bonifica dei siti contaminati", stabilisce le modalità di attuazione della legge 257/1992.
La Legge n. 257 del 27 marzo 1992, "Norme relative alla cessazione dell'amianto e adeguamento delle misure di sicurezza nei luoghi di lavoro", prevede l'obbligo di censire e smaltire tutti i materiali contenenti amianto presenti negli edifici.
Il Decreto Ministeriale n. 6/9/1994, "Modalità di attuazione della legge 27 marzo 1992, n. 257, in materia di cessazione dell'amianto e di bonifica dei siti contaminati", stabilisce le modalità di attuazione della legge 257/1992.
Il servizio di censimento e smaltimento amianto consiste in una serie di attività volte a individuare e rimuovere i materiali contenenti amianto presenti in un edificio.
Le attività di censimento prevedono la mappatura dei materiali contenenti amianto, la valutazione del loro stato di conservazione e la stima dei costi per la rimozione.
Le attività di rimozione devono essere eseguite da imprese specializzate e abilitate, che utilizzano tecniche e procedure di sicurezza conformi alle normative vigenti.
Le attività di censimento prevedono la mappatura dei materiali contenenti amianto, la valutazione del loro stato di conservazione e la stima dei costi per la rimozione.
Le attività di rimozione devono essere eseguite da imprese specializzate e abilitate, che utilizzano tecniche e procedure di sicurezza conformi alle normative vigenti.
l servizio di censimento e smaltimento dell'amianto è un'operazione importante per la tutela della salute pubblica. È importante affidarsi a un'impresa abilitata e iscritta all'Albo Gestori Ambientali, in modo da garantire la sicurezza dei lavori e la corretta smaltimento dei materiali contenenti amianto.
Come fare
COMUNICAZIONE RELATIVA ALLA PRESENZA DI AMIANTO
L'articolo 9 della legge regionale 14 ottobre 2008, n. 30 stabilisce che i soggetti pubblici e i privati proprietari di edifici, impianti, luoghi, mezzi di trasporto, manufatti e materiali con presenza di amianto o di materiali contenenti amianto comunicano tale presenza all'ASL competente per territorio e precisa che la tipologia, il grado di dettaglio e le modalità di comunicazione sono stabiliti nel Piano regionale amianto
Le modalità di trasmissione della scheda per la comunicazione della presenza di amianto ai sensi dell'art. 9 della L.R. 30/2008, in attuazione del Piano Regionale Amianto per gli anni 2016-2020 approvato con D.C.R. 1 marzo 2016 n. 124 - 7279 e alla D.G.R. 29 dicembre 2016 n.58-4532, sono le seguenti:
Compilazione della scheda: la scheda deve essere compilata dal proprietario del manufatto o, in alternativa, da un soggetto pubblico o privato individuato dal proprietario, accedendo al sito web della Regione Piemonte alla sezione tematica "Ambiente" e scaricando il modello.
Trasmissione della scheda: la trasmissione della scheda è effettuata da parte del proprietario o del sostituto delegato dal proprietario, seguendo le indicazioni riportate per le diverse modalità di invio mediante modalità informatica. Non è accettata la trasmissione da parte di soggetti diversi da quelli sopra citati.
Trasmissione della scheda mediante posta ordinaria (solo per privati), compilando e inviando la scheda all'indirizzo della ASL competente per territorio. In tal caso occorre apporre la firma autografa al fondo della scheda e allegare copia del documento d'identità del sottoscrittore;
Per ottenere il servizio di censimento e smaltimento amianto è necessario contattare un'impresa specializzata.
Compilazione della scheda: la scheda deve essere compilata dal proprietario del manufatto o, in alternativa, da un soggetto pubblico o privato individuato dal proprietario, accedendo al sito web della Regione Piemonte alla sezione tematica "Ambiente" e scaricando il modello.
Trasmissione della scheda: la trasmissione della scheda è effettuata da parte del proprietario o del sostituto delegato dal proprietario, seguendo le indicazioni riportate per le diverse modalità di invio mediante modalità informatica. Non è accettata la trasmissione da parte di soggetti diversi da quelli sopra citati.
Trasmissione della scheda mediante posta ordinaria (solo per privati), compilando e inviando la scheda all'indirizzo della ASL competente per territorio. In tal caso occorre apporre la firma autografa al fondo della scheda e allegare copia del documento d'identità del sottoscrittore;
Per ottenere il servizio di censimento e smaltimento amianto è necessario contattare un'impresa specializzata.
L'impresa incaricata effettuerà un sopralluogo dell'edificio e, sulla base dei risultati, elaborerà un preventivo dettagliato.
Una volta approvato il preventivo, l'impresa procederà alle attività di censimento e rimozione.
Una volta approvato il preventivo, l'impresa procederà alle attività di censimento e rimozione.
Cosa serve
Per ottenere il servizio di censimento e smaltimento amianto è necessario fornire all'impresa incaricata la seguente documentazione:
Documento di identità del proprietario dell'immobile
Copia del titolo di proprietà dell'immobile
Dati catastali dell'immobile
Documento di identità del proprietario dell'immobile
Copia del titolo di proprietà dell'immobile
Dati catastali dell'immobile
Cosa si ottiene
Al termine del servizio di censimento e smaltimento dell'amianto, il proprietario o gestore dell'immobile riceverà:
Relazione tecnica dell'impresa incaricata, che attesta l'avvenuta bonifica dell'amianto;
Attestazione di avvenuta bonifica rilasciata dall'Azienda Sanitaria Locale (ASL).
Relazione tecnica dell'impresa incaricata, che attesta l'avvenuta bonifica dell'amianto;
Attestazione di avvenuta bonifica rilasciata dall'Azienda Sanitaria Locale (ASL).
Tempi e scadenze
Il tempo necessario per completare le attività di censimento e smaltimento amianto dipende dalla dimensione e dalla complessità dell'edificio.
In generale, le attività di censimento possono essere completate in pochi giorni, mentre le attività di rimozione possono richiedere diversi giorni o settimane.
Il termine entro cui effettuare il censimento dell'amianto varia a seconda della tipologia di edificio.
Per gli edifici pubblici, il termine è fissato al 31 dicembre 2023.
Per gli edifici privati, il termine è fissato al 31 dicembre 2025.
In generale, le attività di censimento possono essere completate in pochi giorni, mentre le attività di rimozione possono richiedere diversi giorni o settimane.
Il termine entro cui effettuare il censimento dell'amianto varia a seconda della tipologia di edificio.
Per gli edifici pubblici, il termine è fissato al 31 dicembre 2023.
Per gli edifici privati, il termine è fissato al 31 dicembre 2025.
Costi
I costi del servizio di censimento e smaltimento dell'amianto variano a seconda della tipologia di materiale contenente amianto, della superficie da bonificare e della complessità dei lavori da eseguire.
In linea generale, i costi possono essere suddivisi in due voci:
Costi di censimento: comprendono le spese per l'indagine visiva, il prelievo di campioni e la valutazione del rischio di dispersione delle fibre di amianto.
Costi di smaltimento: comprendono le spese per la rimozione, il trasporto e lo smaltimento dei materiali contenenti amianto.
I costi di censimento sono solitamente contenuti, mentre i costi di smaltimento possono essere elevati.
In linea generale, i costi possono essere suddivisi in due voci:
Costi di censimento: comprendono le spese per l'indagine visiva, il prelievo di campioni e la valutazione del rischio di dispersione delle fibre di amianto.
Costi di smaltimento: comprendono le spese per la rimozione, il trasporto e lo smaltimento dei materiali contenenti amianto.
I costi di censimento sono solitamente contenuti, mentre i costi di smaltimento possono essere elevati.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 05/01/2024 11:16:04
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)