Comunicazione di Inizio Lavori - Permesso di costruire

Procedura telematica che consente di iniziare i lavori relativi a un Permesso di Costruire già rilasciato dal Comune.

  • Servizio attivo
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

A chi è rivolto

È rivolto ai proprietari o aventi diritto di immobili su cui è stato rilasciato un Permesso di Costruire e che intendono iniziare i lavori edili previsti dal permesso stesso.

Descrizione

La procedura di inizio lavori legata ad un permesso di costruire è disciplinata dal  "CapoII" del Testo Unico dell'Edilizia D.P.R. 380/2001.  Consente di intraprendere correttamente i lavori sicuri di rispettare le normative edilizie e di soddisfare i corretti requisiti di sicurezza legati ai lavori edili.

La comunicazione assolve diverse funzioni e scopi:
  • Permette l'attivazione del cantiere e l'esecuzione delle opere previste dal permesso;
  • Informa il Comune dell'effettivo inizio dei lavori edili autorizzati dal Permesso di Costruire rilasciato;
  • Stabilisce ufficialmente la data di inizio dei lavori, utile per il rispetto delle tempistiche previste dal permesso di costruire. Questo è importante per evitare decadenze del permesso e per monitorare la durata complessiva dell'intervento edilizio;
  • Consente all'Ente di esercitare le proprie funzioni di controllo e vigilanza sull'esecuzione dei lavori, verificando la conformità alle norme urbanistiche e edilizie;
  • Assicurare la sicurezza e la regolarità del cantiere e dimostra l'adozione delle misure di sicurezza minime per la regolare esecuzione dei lavori;
  • Permettere un corretto monitoraggio dell'attività edilizia sul territorio;
  • La comunicazione documenta formalmente l'inizio dei lavori, creando un registro ufficiale che può essere consultato per verificare la storia edilizia dell'immobile;
  • Assicura che tutte le attività edilizie siano trasparenti e che l'amministrazione comunale possa intervenire tempestivamente in caso di irregolarità;

Tutela dei diritti e dei doveri di tutte le parti coinvolte:
  • In caso di eventuali contestazioni o controversie, la documentazione allegata fungono da prova dell'avvenuta comunicazione dell'inizio lavori e dell'adozione delle necessarie misure di sicurezza
  • Chiariscono le responsabilità dei soggetti coinvolti (proprietario, direttore dei lavori, impresa esecutrice) nell'ambito del cantiere
  • Contribuiscono a prevenire incidenti sul lavoro e a garantire la tutela dei diritti di tutti gli attori coinvolti nel progetto edilizio
La realizzazione della parte dell’intervento non ultimata nel termine stabilito è subordinata al rilascio di nuovo permesso per le opere ancora da eseguire, salvo che le stesse non rientrino tra quelle realizzabili mediante segnalazione certificata di inizio attività ai sensi dell’articolo 22. L’amministrazione procederà altresì, ove necessario, al ricalcolo del contributo di costruzione.

Come fare

È necessario accedere al portale Geotec Sue per interventi legati alla destinazione residenziale, o allo Sportello Unico per le Attività Produttive delle Valli per tutti gli altri casi e seguire la procedura guidata inserendo i dati e gli allegati richiesti.
Siccome tali operazioni richiedono specifiche nozioni tecnico/burocratiche è indispensabile affidarsi ad un professionista abilitato.

Cosa serve

L'elenco non esaustivo della documentazione e dati necessari è il seguente:
  • Dati del Permesso di Costruire rilasciato;
  • Dati della proprietà;
  • Dati dei tecnici incaricati quali ad esempio Progettista, Direttore dei Lavori architettonici, Progettista Strutturale Direttore dei Lavori strutturali, Dati imprese esecutrici;
  • Estremi dell’avvenuto deposito della denuncia strutturale o dei lavori in cemento armato e/o acciaio ai sensi dell’art. 4 della Legge 05.11.1971, n. 1086;
  • Notifica preliminare di cantiere con ricevuta di trasmissione agli enti preposti;
  • Documentazione di cui al D.Lgs 81/2008 e s.m.i in materia di regolarità contributiva e sicurezza nei cantieri;
  • Il Piano di Sicurezza e Controllo (PSC), sempre allegato, indica le misure preventive e protettive adottate per la tutela della salute e sicurezza dei lavoratori in cantiere
  • Documentazione riguardante terre e rocce di scavo qualora vengano eseguite demolizioni e/o scavi e quella riguardante i materiali da utilizzare per eventuali reinterri, in conformità con il D.P.R .120/2017;
  • Eventuale documentazione o autorizzazioni espressamente previsti nel titolo edilizio o nei provvedimenti ad esso correlati

Cosa si ottiene

Il richiedente ottiene la possibilità di iniziare i lavori edili previsti dal Permesso di Costruire

Tempi e scadenze

Le tempistiche sono indicate sul Permesso di Costruire e salvo casi eccezionali i lavori devono essere iniziati entro un anno dal rilascio del permesso di costruire e completati entro tre anni dall'inizio.
Decorsi tali termini il permesso decade di diritto per la parte non eseguita, tranne che, anteriormente alla scadenza, venga richiesta una proroga. La proroga può essere accordata, con provvedimento motivato, per fatti sopravvenuti, estranei alla volontà del titolare del permesso, oppure in considerazione della mole dell’opera da realizzare, delle sue particolari caratteristiche tecnico ­costruttive, o di difficoltà tecnico ­esecutive emerse successivamente all’inizio dei lavori, ovvero quando si tratti di opere pubbliche il cui finanziamento sia previsto in più esercizi finanziari.

Costi

La presentazione è gratuita salvo  eventuali diritti richiesti dallo Sportello Unico per le Attività Produttive delle Valli per le destinazioni diverse dal residenziale.

Accedi al servizio

Geotec Sue

Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Servizio inizio lavori PC.pdf [.pdf 126,27 Kb - 11/06/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 11/06/2024 13:19:31

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)