Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)
La CILA è la pratica edilizia che ti permette di iniziare lavori di manutenzione in modo semplice e veloce
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
La CILA è rivolta a tutti coloro che intendono eseguire interventi edilizi di minore entità:
- Cittadini;
- Professionisti (ingegneri, architetti, geometri, ecc.);
- Imprese;
- Privati proprietari di immobili, o titolari di altro titolo autorizzativo;
Descrizione
La Comunicazione di Inizio Lavori Asseverata (CILA) è un procedimento amministrativo semplificato introdotto dal Decreto del Presidente della Repubblica n. 380 del 2001 (Testo Unico dell'Edilizia) all'articolo 6-bis. Essa permette di avviare lavori edilizi che non richiedono un permesso di costruire o la Segnalazione Certificata di Inizio Attività, ma che devono comunque essere comunicati all'amministrazione comunale.
A titolo esemplificativo e non esaustivo si possono ricordare gli interventi di:
- Manutenzione straordinaria, compresa apertura porte interne o spostamento pareti interne (no parti strutturali; no volumetria complessiva; no mutamento d’uso urbanisticamente rilevante; no sagoma e prospetti edificio);
- Frazionamento e accorpamento con variazione superficie delle singole unità immobiliari e carico urbanistico (no volumetria complessiva dell’edificio e mantenimento destinazione originaria);
- Opere temporanee attività ricerca nel sottosuolo con carattere geognostico, ad esclusione di attività di ricerca idrocarburi che siano eseguite in aree interne al centro edificato;
- Movimenti di terra non pertinenti all’esercizio di attività agricola;
- Serre mobili stagionali con strutture in muratura;
- Restauro e risanamento conservativo “leggero” ossia che non riguardino le parti strutturali dell’edificio;
- Realizzazione di pertinenze minori (che le NTA degli strumenti urbanistici, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale e paesaggistico, non qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero non comportino la realizzazione di un volume superiore al 20% del volume dell’edificio principale);
- ai sensi del Art. 48 della L.R. n. 56/1977, mutamenti della destinazione d'uso degli immobili relativi ad unità non superiori a 700 metri cubi, senza interventi edilizi eccedenti quelli previsti all'articolo 6, comma 1, lettere a) (manutenzione ordinaria) e b) (eliminazione di barriere architettoniche) del d.p.r. 380/2001
Nell'eventualità in cui la disciplina tecnico urbanistica richieda l’acquisizione preventiva di atti, nulla osta, pareri comunque denominati, gli stessi devono essere già stati acquisiti o rilasciati perché la pratica sia a tutti gli effetti efficace.
La sussistenza del titolo è dimostrata con la copia della pratica da cui risulti la data di ricevimento della comunicazione (al GeotecSue o SUAP), l’elenco della documentazione a corredo del progetto, l'asseverazione e attestazioni del professionista abilitato, nonché gli atti di assenso eventualmente necessari.
La sussistenza del titolo è dimostrata con la copia della pratica da cui risulti la data di ricevimento della comunicazione (al GeotecSue o SUAP), l’elenco della documentazione a corredo del progetto, l'asseverazione e attestazioni del professionista abilitato, nonché gli atti di assenso eventualmente necessari.
Le informazioni fornite in questa pagina hanno carattere puramente informativo, sono soggette a modifiche normativi e non sostituiscono il parere di un tecnico competente. Si consiglia di consultare un tecnico di fiducia o l'ufficio tecnico comunale per ogni chiarimento in merito alla fattibilità dei lavori e alla documentazione eventualmente necessaria.
Come fare
La pratica deve essere presentata telematicamente attraverso il portale Geotec Sue se relativa ad interventi su unità di tipo residenziale, per tutte le altre destinazioni (Commerciali, produttive, terziario, agricole, ecc) è da presentare attraverso il portale del SUAP delle Valli.
Cosa serve
Per presentarla è necessario affidarsi ad un professionista tecnico abilitato che compilerà e produrrà tutta la documentazione necessaria obbligatoriamente firmata digitalmente:
- Modello di istanza;
- Relazione asseverata di conformità alla disciplina urbanistica;
- Atto liberatorio sulle classi di pericolosità geomorfologica del territorio;
- Procura alla presentazione della pratica;
- Documenti d'identità di tutti coloro che non firmano digitalmente la stessa;
- Progetto architettonico comprensivo dello stato autorizzato, stato in progetto, sovrapposizione a colori, calcoli planivolumetrici e verifiche;
- Relazione tecnico descrittiva;
- Relazione sulle dispersioni termiche ex L.10/91;
- Relazione sui requisiti acustici passivi e/o di impatto acustico;
- Indicazione dell'impresa esecutrice con relativi documenti del titolare;
- Notifica preliminare di cantiere per l'inizio dei lavori completa di ricevuta di trasmissione agli organi competenti;
- Ogni altra eventuale documentazione prevista dalla normativa specifica e di settore.
La completezza della documentazione è un requisito essenziale per poter procedere con l'istruttoria della pratica. È importante presentare una documentazione completa fin dall'inizio per evitare ritardi e sospensioni. In caso di dubbi sulla completezza della documentazione, è consigliabile contattare l'Ufficio Edilizia Privata del Comune per ricevere le opportune informazioni.
Cosa si ottiene
La presentazione della pratica non comporta il rilascio di alcun titolo abilitativo. Tuttavia, gli uffici comunali competenti possono effettuare sopralluoghi per verificare la conformità dei lavori alle prescrizioni stabilite dalla normativa. Una ricevuta che attesta l'avvenuta presentazione dell'istanza con la relativa documentazione è rilasciata automaticamente dal portale telematico.
Tempi e scadenze
La pratica presentata in maniera completa, prima dell'inizio dei lavori è immediatamente efficace. I lavori se rispettato tutti i requisiti e presupposti sono immediatamente eseguibili.
Costi
La pratica prevede il pagamento di € 30,00 quali diritti di segreteria.
Accedi al servizio
Geotec Sue
Accedi al servizio online (Apre il link in una nuova scheda)Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Modulistica
Regolamenti
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 25/09/2024 16:23:32
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)