Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA) - edilizia

Segnalazione Certificata di Inizio Attività (SCIA)

  • Servizio attivo

A chi è rivolto

cittadini, professionisti, imprese.

Descrizione

La SCIA edilizia, acronimo di segnalazione certificata di inizio attività, è un titolo abilitativo necessario, in linea di principio, quando l’intervento da realizzare interessa le parti strutturali di un edificio.
I titoli abilitativi rappresentano le autorizzazioni necessarie per procedere all’attività edilizia e sono previsti dal Titolo II del D.P.R. 380/01.

Come fare

Per la presentazione della SCIA è necessario rivolgersi ad un professionista abilitato (geometra, ingegnere, architetto).

Cosa serve

La SCIA edilizia (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) è necessaria per eseguire lavori di ristrutturazione su un immobile che non rientrano in edilizia libera e non richiedono un permesso di costruire (PdC) o una CILA.
In pratica, la SCIA è richiesta per interventi che coinvolgono gli elementi strutturali dell’edificio senza alterarne volumetria, sagoma, superficie e prospetti.
Con la SCIA si possono effettuare lavori di restauro, risanamento conservativo, manutenzione straordinaria e cambi di destinazione d’uso dell’immobile.

Cosa si ottiene

Possono essere eseguiti i lavori edili previsti nell'istanza.

Tempi e scadenze

La SCIA deve essere presentata prima dell’inizio (o della modifica, sospensione, ripresa, cessazione) dell’attività.
È necessario che il richiedente sia in possesso di tutti i requisiti soggettivi e oggettivi necessari per avviare l’attività al momento della presentazione.
Tuttavia, la consegna della SCIA può avvenire anche il giorno stesso in cui iniziano i lavori, senza dover attendere il trascorso di un periodo di tempo di 30 giorni come accadeva in precedenza con la DIA.
Una volta presentata la SCIA, infatti, i lavori possono iniziare immediatamente.
Il comune ha 30 giorni di tempo per effettuare controlli e verificare la regolarità della segnalazione. Se vengono rilevati problemi, il comune può richiedere ulteriore documentazione o, nei casi più gravi, sospendere i lavori.
La SCIA ha una validità di 3 anni. Se i lavori non vengono completati entro questo periodo, sarà necessario presentare una nuova SCIA.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Edilizia Privata, Urbanistica

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di servizio.pdf [.pdf 295,54 Kb - 20/02/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Modulistica

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/02/2025 13:45:38

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri