Incarichi
Tipo di incarico | Amministrativo |
---|
Competenze e Deleghe
Le funzioni del segretario Comunale sono principalmente descritte dall’articolo 97 del decreto legislativo n. 267/2000 (Testo Unico sugli enti locali), da altre fonti normative, nonché dallo Statuto e dai regolamenti dell’Ente. Al Segretario, inoltre possono essere attribuiti dal Sindaco alcune funzioni e compiti aggiuntivi rispetto a quanto previsto dalla legge.
Le funzioni previste dall’articolo 97 del decreto legislativo n. 267/2000:
- Garante della legalità e correttezza amministrativa.
Il Segretario svolge, ai sensi del comma 2 dell’articolo 97 del decreto legislativo n. 267/2000, compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. La funzione di garanzia comprende l’espressione di pareri, qualora vengano richiesti dagli organi dell’Ente.
- Le funzioni di coordinamento e sovrintendenza dei dirigenti.
- Le funzioni di direttore generale
- La partecipazione alle sedute della Giunta e del Consiglio con funzioni consultive, referenti, di assistenza e di verbalizzazione.
- Le funzioni di notaio dell’Ente.
- Funzioni in materia elettorale di anagrafe e di stato civile.
- Funzioni in materia di elevazione di protesti.
- Funzioni in materia di giustizia.
- Funzioni in materia di abusi edilizi.
- Funzioni in materia di esecuzione mobiliare amministrativa.
Le funzioni previste dall’articolo 97 del decreto legislativo n. 267/2000:
- Garante della legalità e correttezza amministrativa.
Il Segretario svolge, ai sensi del comma 2 dell’articolo 97 del decreto legislativo n. 267/2000, compiti di collaborazione e funzioni di assistenza giuridico-amministrativa nei confronti degli organi dell'ente in ordine alla conformità dell'azione amministrativa alle leggi, allo statuto ed ai regolamenti. La funzione di garanzia comprende l’espressione di pareri, qualora vengano richiesti dagli organi dell’Ente.
- Le funzioni di coordinamento e sovrintendenza dei dirigenti.
- Le funzioni di direttore generale
- La partecipazione alle sedute della Giunta e del Consiglio con funzioni consultive, referenti, di assistenza e di verbalizzazione.
- Le funzioni di notaio dell’Ente.
- Funzioni in materia elettorale di anagrafe e di stato civile.
- Funzioni in materia di elevazione di protesti.
- Funzioni in materia di giustizia.
- Funzioni in materia di abusi edilizi.
- Funzioni in materia di esecuzione mobiliare amministrativa.
Organizzazioni
Punti di contatto
Ultimo aggiornamento pagina: 21/09/2023 11:11:48